top of page

Moonlit Sanctuary: un'esperienza con gli animali australiani

Chi di noi, parlando di Australia, non pensa automaticamente ai mitici canguri e koala?

Siamo onesti, conosciamo così poco della terra di sotto che, oltre al teatro dell’opera di Sydney, al Gran Premio di Melbourne e Phillip Island, subito associamo l’Australia alla sua fauna così diversa e variegata rispetto a quella europea e a quella di tutto il resto del mondo.


Un canguro mangia del cibo direttamente dalla mano di Ary

Dopo aver praticamente avvistato canguri e wallaby (non sono per niente aggressivi, è assolutamente un falso mito) un po’ ovunque nella Mornington Peninsula, abbiamo sentito parlare di un posto in cui dei volontari esperti nella conservazione delle specie si occupano tutti i giorni di aiutare gli animali australiani a sopravvivere a varie avversità per poi essere reinseriti nel proprio habitat naturale...


Le sorprese e le nuove informazioni che abbiamo appreso durante la nostra esperienza con gli animali australiani al Moonlit Sanctuary sono state tantissime!




Il Santuario


Situato a circa 40 km a sud della zona centrale di Melbourne, il Moonlit Sanctuary rappresenta ormai un’istituzione completamente eco-friendly della Mornington Peninsula per quanto riguarda la conservazione delle specie animali indigene dell’Australia. Esso costituisce una meta frequentatissima da famiglie, scolaresche e appassionati di fauna locale: all’interno del percorso libero all’interno del parco, è possibile imbattersi in specie animali in libertà, come canguri, wallabies ed emu; è possibile inoltre incontrare i famigerati koala, i caratteristici dingo, i celebri diavoli della Tasmania e innumerevoli (si, davvero innumerevoli) specie di pennuti e rettili di cui non immaginavamo nemmeno l’esistenza.


Un kookaburra giace su un ramo di un albero
Un kookaburra

In particolare, durante la nostra giornata con gli animali australiani, ci ha stupiti l’amichetto rappresentato nella foto a fianco: il cosiddetto Laughing Kookaburra, ovvero il Kookaburra che ride, proprio in riferimento al suo verso.

Ogni mattina in Australia, al nostro risveglio, sentivamo costantemente delle vere e proprie risate provenire dagli alberi dietro casa nostra... al Moonlit Sanctuary abbiamo finalmente scoperto da quali animali provenissero ahahah




Dare da mangiare ai canguri


All’ingresso del parco è possibile, oltre a richiedere una mappa orientativa, acquistare dei piccoli contenitori di cibo per canguri che i volontari riciclano continuamente senza produrre alcun rifiuto, rendendo così l’esperienza al Moonlit Sanctuary un‘avventura completamente ecosostenibile... vi stupirà vedere cosa possa scatenare un semplice rumore dell’apertura del tappo di un contenitore.


Dei canguri e dei wallaby circondano Ary che regge del mangime nelle sue mani


All’improvviso, Ary ed io ci siamo ritrovati circondati da marsupiali pelosi e da anatre affamate! Vederli mangiare dalle nostre stesse mani è stata forse una delle più belle esperienze della nostra vita e ha reso la nostra giornata speciale.

Fun fact: se siete fortunati come la mia compagna di viaggio, un canguro potrà addirittura starnutirvi in mano mentre mangia ahahahah


Accarezzare i koala


Ebbene sì, il titolo la dice lunga: per un’esperienza a pieno contatto con le varie specie indigene è possibile incontrare i vostri pelosetti preferiti e rendere unica la vostra giornata. Noi abbiamo avuto l’immenso onore di incontrare la nostra nuova amica koala Gumnut, che ha accettato il nostro invito in cambio di foglie di eucalipto di prima qualità!


Ary e Sal in posa con al centro un koala di nome Gumnut

L’incontro non rappresenta però soltanto un momento da immortalare con le nostre fotocamere: i volontari esperti hanno tenuto una vera e propria lezione sulle abitudini e sulla vita condotta dai koala, incuriosendoci tantissimo e spingendoci a fare quante più domande possibili sull’argomento.

La sostanziale differenza tra il Moonlit Sanctuary e molti altri più famosi parchi australiani è che qui gli animali vengono rispettati totalmente: non è possibile infatti prendere in braccio gli animali, poichè questo andrebbe contro la loro stessa volontà. Durante l’incontro ci è stato consentito accarezzare il nostro amico koala soltanto nella parte centrale della schiena ed in modo molto lieve.

Oltre ad incontrare i koala, nel parco è possibile incontrare i dingo, i serpenti (l’Australia ne è piena!) e una grossa varietà di uccelli.


I cockatoo e i kookaburra


Come vi sentireste a svegliarvi la mattina, affacciarvi alla finestra e vedere che in giro non ci sono piccioni, ma solo tanti pappagalli colorati che cantano e beccano il prato?

Ebbene non ci siamo mai abituati a questo aspetto dell’Australia, ogni giorno è stato sempre come una sorpresa, eppure è così.

La terra di sotto è ricchissima di uccelli di ogni taglia e specie!


meraviglioso cockatoo giace su un ramo
Un cockatoo

Al Moonlit Sanctuary abbiamo avuto la possibilità di osservare i comportamenti di varie specie di cockatoo e di una coppia di giovanissimi kookaburra, salvati dai volontari del parco in quanto orfani e troppo piccoli per sopravvivere da soli allo stato selvatico.

L’esperienza è stata davvero emozionante e affascinante!





Area relax


Come ogni luogo pubblico australiano che si rispetti, all’interno del parco del Moonlit Sanctuary c’è un piccolo cafè che fornisce ottime bevande, frullati, colazioni e brunch, il tutto in un’ottica plastic free e del pieno rispetto per l’ambiente. Quindi, per coloro i quali volessero avventurarsi a trascorrere un’intera giornata a contatto con gli animali australiani, non temete, non danneggerete l’ecosistema e non morirete affamati o disidratati ahahaha

Oltre al punto ristoro, vi è anche un piccolo negozio di souvenir.


I prezzi


Ary e Sal mostrano i biglietti di ingresso al Santuario

Non essendo il Moonlit Sanctuary una struttura finanziata dallo stato, il ricavato dei ticket di ingresso o degli incontri con gli animali finanziano interamente le cure mediche e il cibo per gli animali presenti nel parco e costituiscono la loro unica fonte di entrate: sostenere questa causa è stato un altro dei motivi che ci ha spinti a prendere parte a questa esperienza.

L’ingresso al santuario costa 24 AUD per gli adulti, mentre costa 13 AUD per i bambini. Gli incontri con le singole specie animali, come accarezzare i koala, portare a spasso i dingo e accarezzare i serpenti, costano tra i 20 e i 50 AUD.

Ary ed io abbiamo speso 88 AUD per due ingressi, più due incontri con i koala (20 AUD ciascuno).




Il messaggio del Moonlit Sanctuary


La vera magia di questo luogo? I volontari. Dal modo in cui spiegano tutte le abitudini e dal modo in cui si prendono cura dei nostri piccoli amici pelosi, si evince perfettamente quanto amore essi impiegano ogni giorno nel loro lavoro. Le esperienze da loro affrontate ogni giorno non sono mai monotone e mai scontate. Per esempio, noi abbiamo assistito in diretta, mentre ci recavamo alla lezione sui diavoli della Tasmania, ad una zuffa tra i piccoli marsupiali. I volontari si sono subito preoccupati e hanno saputo tempestivamente aiutare gli animali con le apposite cure mediche veterinarie per ristabilire dunque gli equilibri, senza porre però un freno alla natura.


La cosa principale che ci ha attirati verso la programmazione della nostra giornata con gli animali australiani al Moonlit Sanctuary è stata proprio il rispetto per la natura e per gli animali. Il parco è la casa e il rifugio di tante specie di animali e di piante: l’uomo qui è soltanto un ospite avido di conoscenza e fornito di un grande spirito di osservazione.


È proprio per questo che consigliamo vivamente di prendere parte a questa piccola ma entusiasmante esperienza con gli animali australiani. Il posto non è solo ottimo per trascorrere una giornata di pieno relax con animali e natura, ma è anche un’ottima esperienza educativa per i bambini: abbiamo apprezzato particolarmente, infatti, lo spirito ambientalista dei volontari che, all’insegna di una vita senza plastica e pienamente ecosostenibile, hanno indirizzato i loro consigli verso gli ospiti più giovani.

Comentarios


6S9A7243.jpg

Ciao, siamo Ary & Sal

Viaggiatori per scelta, sognatori per natura! Ti diamo il benvenuto sul nostro spazio online, dove condividiamo le nostre storie, avventure e le nostre esperienze in giro per il mondo.

GUARDA I NOSTRI VIDEO
bottom of page